Laboratorio
Alla scoperta di Maria Gaetana Agnesi benefattrice e matematica del XVIII secolo
Laboratorio storico- archivistico per ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado (1h di laboratorio + 1h di visita guidata)
Il laboratorio è incentrato sulla figura di Maria Gaetana Agnesi, erudita e matematica milanese del Settecento nota in tutta Europa sia per il profilo intellettuale sia come benefattrice, ed è stato creato in occasione della ricorrenza dai 300 anni dalla sua nascita.
Utilizzando il metodo di analisi del dato storico l'intenzione è quella di avvicinare i ragazzi al documento d'archivio, attraverso il contatto diretto, scoprendo, così, la figura di Maria Gaetana Agnesi attraverso alcune delle sue lettere e altri documenti conservati nell'archivio.
I ragazzi scopriranno che dal documento d'archivio è possibile trarre una molteplicità di informazioni, ripercorrendo il personale cammino di vita di Maria Gaetana Agnesi e condividendo la sua storia personale con il contesto generale.
Durante il laboratorio l'educatore museale guiderà e stimolerà i ragazzi nell'analisi di alcune sue lettere, che saranno consegnate in fotocopia.
I ragazzi arriveranno a conoscere chi era questa donna, che tipo di persona fosse, quali erano i suoi interessi, le sue volontà e quale fosse la situazione storica degli anni in cui visse.
Nei ragazzi verrà stimolata la curiosità di "interrogare" la fonte storica.
I ragazzi alla fine del laboratorio avranno, quindi, gli strumenti per comprendere l'importanza della conservazione dei documenti antichi e per scoprire l'utilità delle fonti storiche legate all'esistenza di un contesto sociale lontano e diverso dalla realtà odierna.