.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
L'esperienza delle Navi asilo in Italia - istituzioni finalizzate alla salvezza dell'infanzia derelitta - si dipana lungo un arco di tempo piuttosto lungo, se si considera che la prima iniziativa risale al 1883 e si conclude nel 1977.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
Nel ricercare le soluzioni atte a ridestare un Regno imbrigliato in un groviglio di vincoli e limiti al suo sviluppo, i riformatori napoletani richiamarono l'attenzione del governo borbonico sull'investimento in capitale umano.
.
Convegno "Oltre l'assistenza"
L'infanzia disagiata, l'infanzia delinquente, la perpetua infanzia femminile che esponeva chi, in virtù del proprio sesso, aveva molti doveri e nessun diritto al pericolo di una vita perduta.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
Il contributo vuole offrire una disamina delle pratiche con cui i Martinitt venivano formati dal punto di vista professionale nel corso dell'Ottocento e dei primi anni del Novecento. Tale percorso di istruzione era basato su di una metodica che oggi si definirebbe di Training on the job: gli ospiti del Luogo pio, infatti, venivano istruiti tramite l'insegnamento concreto di un mestiere presso un laboratorio artigiano.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
Quando inizia il lavoro termina l'infanzia? A partire da questo interrogativo, la relazione si sofferma sulle contraddizioni esistenti tra l'affermarsi del sentimento dell'infanzia e dei diritti dei minori, tra cui l'obbligo di istruirsi e il divieto di lavorare, e le pratiche di internamento dei minori irregolari nell'Italia liberale.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
Nella prima metà dell'Ottocento nell'Italia non ancora unificata si accende, al pari che in altri paesi del Vecchio continente, un dibattito intorno al trattamento da riservare ai minorenni reclusi nelle carceri o ricoverati negli istituti per discoli, poveri e vagabondi (i futuri "riformatori").
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
A partire dal settecento il problema dell'assistenza e dell'educazione degli orfani assunse un attenzione centrale da parte dei governi, attenzione connessa anche ai problemi legati alla sicurezza e al controllo statale.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
La legge Casati (1859), pur trattando dell'istruzione tecnica, non faceva parola di quella professionale, la quale, anche se dipendeva da un Ministero (quello di Agricoltura, Industria e Commercio) non vide mai un diretto e serio coinvolgimento dello Stato. Furono dunque i comuni, le opere pie, le società operaie, le congregazioni religiose e i privati cittadini a fondare scuole per apprendisti e officine per l'avviamento al lavoro.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
Il contributo intende rappresentare l'avvio di un percorso di ricerca all'interno dei vasti studi sul settore tipografico, che raramente hanno preso in esame nello specifico il ruolo del lavoro minorile proveniente dagli istituti per l'infanzia "irregolare".
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
La relazione prende spunto dai Regolamenti interni dell'Orfanotrofio Femminile di Milano, detto della Stella, per seguire, attraverso le relazioni delle insegnanti e delle direttrici, le scelte educative attuate dal consiglio di amministrazione e dalla direzione dell'istituto in tema di educazione scolastica e "artiera" dall'Unità d'Italia ai primi anni del Novecento.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
Il contributo dedicato a I fanciulli "derelitti" a Milano: l'istruzione professionale come riscatto sociale, intende mettere in luce l'approccio assistenziale nei confronti dell'infanzia abbandonata o "derelitta", adottato fin dal 1817 dai Luoghi Pii Elemosinieri ed, in seguito, dalla Congregazione di Carità di Milano: un approccio che col tempo assunse specificità pratiche e normative ben distinte dalle altre forme di assistenza esercitate dall'ente.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
Nel corso del "lungo Ottocento" il termine "colonia agricola" fu largamente usato nella pubblicistica come nei dibattiti parlamentari. In realtà l'ordinamento dell'istruzione agraria nell'Italia unita se ne allontanò, focalizzandosi piuttosto su altre fattispecie di scuole e istituti agrari, fatta eccezione per le colonie penali agricole, fino alla loro riscoperta da parte dello Stato a favore degli orfani di contadini morti in guerra.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
La storia dell'Istituto dei Ciechi di Milano, pur rientrando nel più ampio e complesso quadro delle vicende degli istituti di assistenza e beneficenza della realtà ambrosiana, possiede alcune caratteristiche peculiari che ne rendono necessario un attento studio fin dalle origini.
.
Schede degli Atti del Convegno "Oltre l'assistenza"
L'intervento vuole ripercorrere nei punti principali le vite di tre ex allievi degli orfanotrofi storici milanesi mettendo in particolare rilievo il rapporto tra la formazione e l'indirizzo educativo ricevuto negli anni passati all'interno degli istituti e le carriere lavorative intraprese nella vita adulta.