Calendario del mese
INCONTRI AL MUSEO MAGGIO 2022
Martedì 3 maggio
ore 15.30 Dialetto milanese ANNULLATA
A cura di Gianfranco Gandini
ore 16.30 Curiosando per Milano SOLO DA REMOTO
Tra via dell Signora e via Laghetto
A cura di Adriana Rosas
Mercoledì 4 maggio
ore 15.30 Storia del teatro
"Il teatro è un diritto e un dovere di tutti. La città ha bisogno del teatro. Il teatro ha bisogno dei cittadini"
A cura di Daniela Agnati
ore 16.30 Storia della letteratura inglese
William Shakespeare: Il mercante di Venezia
A cura di Simonetta Medri
Giovedì 5 maggio
ore 15.30 Storia dell'arte: La donna nell'arte
Frida Khalo
A cura di Elena Gaia
Venerdì 6 maggio
ore 16.00 Erbe e fiori commestibili nella storia del cibo:
La lavanda
A cura di Grazia Levi
Martedì 10 maggio
ore 15.30 Oggi incontriamo
Margareth Atwood
ore 16.30 Un libro che ci piace
"L'architettrice" di Melania Gaia Mazzucco
A cura di Maria Luisa Parazzini, Adriana Rosas, Maria Teresa Sillano
Giovedì 12 maggio
ore 15.30 Ingegneria e affini
La I.A per le immagini e per il linguaggio: Blockchain e Bitcoin
A cura di Cristiano dall'Olio
Venerdì 13 maggio
ore 15.30 Tessuti e tecnologie
Il wellness nel tessile
A cura di Massimo Pozzetti
Martedì 17 maggio
ore 15.30 Dialetto milanese
A cura di Gianfranco Gandini
ore 16.30 Dive, divine, registe
Wanda Capodaglio e Tina Lattanzi
A cura di Maria Teresa Sillano
Mercoledì 18 maggio
ore 15.30 Slowcity: alla ricerca della città invisibile
Te se regordet?
A cura di Marco Pascucci
Questo evento prevede la proiezione di un documentario e non verrà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube
Giovedì 19 maggio
ore 15.30 Storia medievale e moderna
Lettura di un documento di eccezionale valore della pianura irrigua lodigiana: La Roggia Regina Codogna
A cura di Cristina Cenedella
Sabato 21 maggio
ore 15.30 Gaetano Donizetti un Colosso tra due Titani
Don Pasquale
A cura di Alessandro Ciaudano
ore 16.30 Antropologia
Dai quilombos alla libertà. Resistenza e lotta contro la schiavitù nel Brasile coloniale
A cura di Rosamaria Susanna Barbara
Martedì 24 maggio
ore 15.30 Percorsi in città e non solo: L'osservatorio di Brera
Sotto lo stesso cielo? gli astronomi e le leggi razziali in Italia
a cura di Agnese Mandrino
Giovedì 25 maggio
ore 16.30 Storia del teatro
"Il teatro è un diritto e un dovere di tutti. La città ha bisogno del teatro. Il teatro ha bisogno dei cittadini"
A cura di Daniela Agnati
Venerdì 27 maggio
ore 16.00 Erbe e fiori commestibili nella storia del cibo
"Il papavero"
A cura di Grazia Levi
Sabato 28 maggio
ore 16.00 Lecturae Dantis
Inferno Canto XXXIII il conte Ugolino
A cura di Vincenzo Amato in collaborazione con Società Dante Alighieri Comitato di Milano
martedì 31 maggio
ore 15.30 Dive, divine e registe EVENTO SOLO DAL VIVO
Vedioamole insieme
A cura di Maria Teresa Sillano
Vi ricordiamo che gli incontri sono visibili anche in streaming