.
Il principe e la sovrana.
I luoghi, gli affetti la corte
Convegno internazionale 4 novembre
Archivio di Stato di Milano
In occasione del 250° della morte del principe Antonio Tolomeo GAllio Trivulzio, e del 300° della nascita della sovrana Maria Teresa d'Asburgo, presso l'archivio di stato di Milano si terrà un convegno storico incentrato su queste due figure fondamentali per la stoiria del XVIII secolo.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
9:45: registrazione e welcome coffe
10:00 INTRODUZIONE AI LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITA'
BENEDETTO LUIGI COMPAGNONI Direttore- Archivio di Stato di Milano
HERBERT JAGER, Direttore - Forum Austriaco di Cultura a Milano
CLAUSIO SILEO, Direttore Generale - Pio Albergo Trivulzio
GIAN GIACOMO ATTOLICO TRIVULZIO, Presidente- Fondazione Trivulzio
PIETRO CAFARO, Direttore Dipartimento Storia Moderna e contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore
10:30 PRIMA SESSIONE
Modera Pietro Cafaro
MATTHIAS SCHNETTGER, In controluce Maria Teresa e la storiografia tedesca
ELENA RIVA, Tra il principe e la sovrana. Francesco III d'Este governatore di Milano
GIUSEPPE DE LUCA, Il patrimonio dei Trivulzio, e le dinamiche economiche di metà Settecento
CINZIA CREMONINI, Il governo di Maria Teresa a Milano, la corte di Vienna e il legame con il principe Trivulzio
ANNA MARIA BARDAZZA, "e con ciò porre in perpetuo silenzio le loro questioni" Il matrimonio di NAtonio Tolomeo Gallio Trivulzio e Maria Gaetana Archinto
CRISTINA CENEDELLA, Le stanze del principe: breve storia materiale del Palazzo Trivulzio in via della Signora
13:30 BREAK
14:30 SECONDA SESSIONE
Modera Cinzia Cremonini
GIUSEPPE CIRILLO, I d'Alvito, la feudalità napoletana e i legami con la Lombardia austriaca negli anni della feudalità borbonica
GIULIANA RICCI, Non molto nuova di pianta ma nuova di aspetto e di vita
MARIA TERESA SILLANO, Le cause del principe tra archivistica e liti famigliari
ANDREA TERRENI, In pubblico e in privato. Il principe Trivulzio, la società e la sfera personale: suggestioni per nuove ricerche
MARINO VIGANO', Per li rami: i Trivulzio dal XIII al XXI secolo
17:00 CONCLUSIONI