.
Istituti, biblioteche e archivi
Convegno di studi storici, 11 marzo 2014, Università Cattolica di Milano-Museo Martininitt e Stelline
Un tema particolare e molto settoriale, che sino ad ora ha visto un interesse circoscritto e non molto indagato, al contrario delle esplorazioni condotte sulla letteratura scolastica, la funzione pedagogica della letteratura e le biblioteche degli istituti di istruzione.
Spesso, invece, le biblioteche degli enti di assistenza sono state oggetto di dispersione e di scarsa attenzione conservativa, per la semplice ragione legata all'invecchiamento "veloce" delle edizioni custodite; a volte, oggetto di "epurazione" insieme alle biblioteche, furono anche quelle parti degli archivi più strettamente legate alle funzioni educative, facendo perdere così allo studioso le tracce del legame tra le scelte pedagogiche attuate e la letteratura per l'infanzia proposta.
Questa giornata di studio, focalizzando l'attenzione su talune biblioteche conservatesi, da quella dell'orfanotrofio milanese dei Martinitt, a quella degli istituti dell'Annunziata di Napoli, intende mettere in luce le diversificate potenzialità di ricerca insite in questo particolare bene culturale, la biblioteca, in stretto e inscindibile legame con gli archivi, i cui documenti ne possono narrare la storia. La giornata di studio procede quindi sul doppio binario dell'individuazione di fonti particolari per la storia assistenziale tra XIX secolo e primi anni del Novecento, come le biblioteche appunto, e sulla necessità di preservare, studiare e comunicare.
Programma
Ore 10.00
Saluti:
Angelo BIANCHI, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Presiede: Cristina CENEDELLA, Museo Martinitt e Stelline di Milano
Emilio De Marchi e gli istituti di assistenza milanesi: il "Discorso alla Stella" del 1898; Enrico ELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Per un recupero degli archivi scolastici: nuove piste di ricerca sull'istruzione a Napoli tra Ottocento e Novecento; Paola AVALLONE e Raffaella SALVEMINI, Issm-Cnr, Napoli
Dal "Nuovo Presagio" alla biblioteca scientifica di Riccardo Galeazzi. Scorci letterari, valori pedagogici e ortopedia a Milano fra Ottocento e Novecento; Alberto CARLI, Università degli Studi del Molise
Viaggio nella storia della Nave Asilo "Caracciolo" attraverso le "Carte Civita-Labriola-Aubry"; Maria Antonietta SELVAGGIO e Lucia TORTORA, Università degli Studi di Salerno
Ore 14.30
Presiede: Enrico ELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Gli archivi storici locali come strumento di promozione territoriale: l'Archivio dell'Istituto "San Filippo Neri" di Benevento (secc. XVII-XX); Rossella DEL PRETE, Università degli Studi del Sannio
Tutela e conservazione del patrimonio culturale dell'Istituto degli Innocenti di FirenzeStefano FILIPPONI, Museo degli Innocenti; Antonella SCHENA, Biblioteca Innocenti Library A. C. Moro
La lettura e l'intrattenimento. Gratificazione e funzione didattica delle biblioteche degli orfanotrofi milanesi; Cristina CENEDELLA, Museo Martinitt e Stelline di Milano
La prima biblioteca dell'orfanotrofio di S. Pietro in Gessate; Laura Giuliacci, Università Cattolica del Sacro Cuore.