Bookshop
Pubblicazioni in vendita presso il bookshop
In questa sezione è possibile prendere visione delle pubblicazioni in vendita presso il bookshop.
disponibile
1910 - 2010 Pio Albergo Trivulzio
100 anni di storia, di eventi rivisti attraverso immagini, documenti e..
disponibile
200 anni di solidarietà milanese nei 100 quadri restaurati da Trivulzio, Martinitt e Stelline
I ritratti dei diversi benefattori, restaurati con meritorio intervento da entrambi gli Istituti, sono divenuti una mostra che racconta il bisecolare rapporto fra la città e l'assistenza.
disponibile
Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
Uno sguardo sul mondo del Pio Albergo Trivulzio e degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline attraverso immagini d'archivio e scritti di Cristina Cenedella, Rossana Coladonato, Maria Fenzi, Guido Fontana, Piercarlo Marchetti, Fabio Nitti ed Emilio Trabucchi.
disponibile
La nascita del Pio Albergo Trivulzio
Un volume che, attraverso i contributi di importanti studiosi, ridà vita alla storia di uno dei più importanti Istituti di assitenza milanesi.
disponibile
Dalla carità all'assistenza: orfani, vecchi e poveri a Milano tra Settecento e Ottocento
Volume a cura di Cristina Cenedella che raccoglie gli Atti del Convegno "Dalla Carità all'Assistenza: orfani, vecchi e poveri a Milano fra Settecento e Ottocento" svoltosi il 20 e 21 ottobre 1992 presso il Centro Congressi CARIPLO.
disponibile
Istituto di Assistenza ai Minori e agli Anziani. Memorie e immagini di assistenza e solidarietà
L'opera ha il duplice scopo di far conoscere il patrimonio dell'Istituto per l'Assistenza ai Minori ed agli Anziani, ma soprattutto la sua storia e quella di diversi Enti, in parte nati anche da meritorie iniziative di privati, e le cui progressive fusioni hanno concorso alla sua costituzione.
disponibile
La vita fragile. Infanzia, disagi e assistenza nella Milano del lungo Ottocento
Il volume raccoglie gli atti di uno dei numerosi convegni dedicati all'assistenza che si è svolto a Milano pochi anni fa. La tematica attorno alla quale gli autori hanno concentrato i loro studi è quella dell'assistenza all'infanzia nel corso del lungo Ottocento. Il motivo conduttore dei saggi presenti nel volume è la condizione infantile e le forme di assistenza ad essa dedicate: con lo studio di brefotrofi, asili di carità per l'infanzia, istituti per il baliatico sino agli enti che intesero fornire, oltre all'assistenza, anche mezzi e strumenti per la formazione degli orfani.
disponibile
L'assistenza all'infanzia e alla maternità della Ca' Granda alla Provincia di Milano 1456-1920
Il volume illustra quali forme assunse nel corso di cinque secoli la solidarietà ambrosiana ai più deboli. Si parte dalla generosa beneficenza dell'Ospedale Maggiore per arrivare agli interventi razionalizzatori dell'ente Provincia, passando per le decisive riforme della "benefica sovrana", l'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo. La metamorfosi delle strutture caritative avvenne all'interno di una società cittadina e rurale che nel lungo periodo, oltre a mutare dimensioni ed economia, rimodellò insieme ai valori e alle leggi, i concetti stessi di famiglia, di maternità e di infanzia. Non solo: tale metamorfosi fu anche il frutto di un continuo processo di mediazione, non sempre facile, fra i bisogni degli assistiti e i bilanci degli amministratori. Si tratta non solo di un libro sulla storia di Milano, ma sulla storia dei milanesi.
disponibile
Istituto di Assistenza ai Minori e agli Anziani. Benefattori. Quadreria e donazioni
Le immagini, le brevi didascali e i commenti riportati nel presente catalogo riguardano una serie di opere pittoriche, qualche busto e delle vecchie fotografie che provengono principalmente dall'ex Opera Pia Asili di Carità ma anche dall'ex Collegio Calchi Taeggi e in minima parte da altri Istituti. Questo volume è un tributo di riconoscenza verso i benefattori stessi, voluto per portare a conoscenza di persone interessate testimonianze artistiche e documentarie rimaste finora nascoste.
disponibile
Alessandro Laforêt. Uno scultore tra Verismo e Simbolismo 1863-1937
Catalogo documentario sulla figura e l'opera di Alessandro Laforêt, uno scultore che aveva scleto come luogo di lavoro e di vacanza Pergola, una località del Lago Maggiore particolarmente amena, Bureglio di Vignone, dove possedeva una casa con stdio e gipsoteca in cui trascorreva con la famiglia lunghi periodi di soggiorno. Il catalogo ricostruisce la sua formazione artistica, la carriera e illustra i diversi generi di scultura affrontati, dalla figura allegorica al ritratto, al monumento celebrativo.
disponibile
Verdi. Tutti i libretti d'opera
Il pubblico del teatro di Verdi troverà in questo volume, a parte la musica, le note e la partitura, tutti i testi dei libretti, integrali, e una ricca serie di rubriche volte a introdurre, a saggiare, a documentare, ad accompagnare l'ascolto, come la storia del libretto e dell'opera, gli intrecci, i giudizi di critici e di grandi scrittori, gli interpreti. Chiude e completa il volume un'appendice del curatore che comprende una storia del dramma e del melodramma, una bibliografia e una discografia verdiane.
disponibile
La Polveriera
Questa pubblicazione è una riduzione della tesi di laurea di Piera Fossati, che ha analizzato l'interconnessione tra il fiume Lambro, la fabbrica delle polveri ed i possedimenti agricoli, attraverso una ricerca che entra nell'intimità di un'epoca lomtana per portare alla vista scorci di vita e notizie inedite.
disponibile
La fonderia Fratelli Barigozzi. Cento anni di memoria fotografica a Milano
Il libro documenta l'attività di un'impresa che dura da più di due secoli in un campo molto specialistico della fonderia, cioè la produzione di campane e manufatti artistici di bronzo. una produzione in cui si sono fuse, con risultati che il tempo ha premiato, competenza e abilità tecnologica, sensibilità artistica per la bellezza oltre che per la bontà del prodotto, sinergia tra utilità pratica ed esigenze dello spirito.